Privacy

Con questa informativa sulla Privacy e sull’uso dei Cookies si comunica che il Comitato non accede, non raccoglie, non conserva, non tratta, non utilizza, non divulga e/o non trasferisce le Sue informazioni personali in formato cartaceo o elettronico oltre il tempo strettamente necessario per la finalità del caso. Ci limiteremo a rispondere ad eventuali richieste di informazioni senza trattenere alcun dato e ci limitiamo all’uso essenziale dei Cookies per il buon funzionamento tecnico del sito.

La nostra informativa non si estende ai servizi forniti da altre società che agiscono per conto proprio o altre piattaforme online di proprietà di altre società e da queste gestite. Queste altre società hanno in essere le proprie informative sulla privacy, dunque Lei deve tenere a mente che il modo in cui tali società utilizzano qualsiasi informazione personale che Lei dia loro sarà soggetta alle loro regole e non alle nostre.

Tutto ciò premesso in questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati degli utenti che consultano il sito www.cosar.info (di seguito, denominato anche “Sito”).

L’informativa è resa per effetto della normativa vigente nonché ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ‘Regolamento Generale sulla protezione dei dati’ (di seguito RGPD) e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali, d.lgs. 196/2003 e successive modifiche, in particolare quelle introdotte dal d.lgs. n. 101/2018, a coloro che interagiscono con il sito.

  1. Cosa si intende per trattamento dei dati.

Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

  1. Titolare del trattamento.

Il titolare del trattamento dei dati personali è il legale rappresentante p.t. del Comitato Sanitari Arezzo.
I trattamenti di dati connessi al “form” di comunicazione e/o richiesta informazioni sono curati, tramite strumenti elettronici e previa adozione delle idonee misure di sicurezza.
I dati vengono trattati per il tempo strettamente necessario alla loro esecuzione, pertanto, a titolo esemplificativo, dopo aver risposto alla richiesta di informazioni da parte dell’utente saranno cancellati senza aver eseguito alcuna copia.

  1. Base giuridica, modalità e tipologia del trattamento.

I dati personali saranno eventualmente trattati nell’esecuzione dei compiti ricevuti e comunque non oltre il tempo strettamente necessario per la finalità del caso ed utilizzati esclusivamente per fini istituzionali.
I dati personali sono trattati con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Tutti i dati personali forniti saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza al fine di rispondere alle comunicazioni e alle domande degli utenti, sempre nel perseguimento degli scopi istituzionali del Comitato.

  1. Cookies.

Utilizziamo cookie strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web
La nostra politica dei Cookie ci permette di consentire una reale conoscenza da parte del visitatore fornendo alcune semplici informazioni sulle tecnologie e sul loro utilizzo in questo sito web.

A) Cos’è un cookie?
Con il termine “cookie” si intende solitamente un piccolo file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell’utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

B) Cos’è una cookie policy?
La cookie policy, o Politica sull’uso dei cookie, spiega ai visitatori del sito web quali cookie vengono rilasciati dal sito, da quali soggetti, e per quale scopo.

C) Quali sono le tipologie di cookie?
I cookie possono essere divisi in due categorie.
• In base al soggetto che rilascia i cookie.
In tal caso si suddividono in cookie di prima parte (rilasciati direttamente dal vostro sito web) o cookie di terza parte (rilasciati da fornitori terzi, ad esempio Facebook o Google);
• In base alle finalità dei cookie.
In tal caso si suddividono in cookie tecnici (che permettono al sito di funzionare correttamente e secondo le aspettative dell’utente, ad esempio ricordando le impostazioni dell’utente) ed in cookie di profilazione (che realizzano una profilazione pubblicitaria per mostrare annunci coerenti con la navigazione dell’utente, o analitici che forniscono informazioni su come gli utenti interagiscono con il vostro sito tracciando i loro comportamenti).

D) Le diverse combinazioni di cookie.
In base a quanto descritto sopra, i cookie si possono suddividere in:
• Cookie di prima parte e tecnici, cioè rilasciati direttamente per finalità “tecniche”, vale a dire per permettere il corretto funzionamento del sito.
• Cookie di profilazione e di terza parte, quelli rilasciati da società terze (Facebook, Google, ecc.) per permettere di mostrare pubblicità personalizzata oppure per finalità statistiche.
La presente comunicazione consiste nel permettere all’utente di manifestare un reale consenso al rilascio dei cookie e comprendere l’utilizzo e le finalità di questi ultimi.

E) Cookies di sessioni.
Il sito utilizza cookies non strumentale alla raccolta di dati personali identificativi dell’utente, essendo limitato alla sola trasmissione di dati identificativi di sessione nella forma di numeri generati automaticamente dal server. I cookie di sessione non sono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e vengono cancellati automaticamente alla chiusura del browser.

  1. Modifiche alla presente normativa.

La presente Informativa è soggetta ad aggiornamenti in ottemperanza a disposizioni normative o regolamentari.